Punta Campanella
Punta Campanella
...Subito dopo il piccolo paesino di Termini...Lasciata la strada ed il caos quotidiano, parcheggiato sotto l'ombra della piccola pineta, abbiamo intrapreso l'ascesa al Monte San Costanzo, sormontato dalla piccola chiesetta da cui prende il nome. Estasiati dallo spettacolo che dalla sommità veniva offerto ai nostri occhi....lo sguardo si estendeva dal Golfo di Napoli a quello di Salerno....ed inoltre tutto era pace e serenità, il caos ed il ritmo frenetico quotidiano sembrava lontano da noi centinaia di chilometri.....Sebbene con rammarico, abbiamo dovuto lasciare tutto quello spettacolo e quella tranquillità, per iniziare la discesa verso la punta estrema della favolosa Penisola Sorrentina.....Dopo un piccolo strappetto in salita e seguendo il sentiero CAI n 300 a sinistra del Monte S. Croce, prestando molta attenzione, lo spettacolo diveniva sempre più affascinate....sotto la piccola Baia di Jeranto, di fronte si incominciavano a delineare le sagome dei faraglioni di Capri. Scendendo man mano lungo il crinale, prestando attenzione alle tracce rimanenti della passata attività umana, con piccoli ripari in pietra e dei muretti a secco resti di vecchi terrazzamenti, non tralasciando ogni tanto di osservare la poca fauna e flora esistente....tra arbusti di ginepro, mirto e lentisco...qualche cavalletta, delle lucertole e dei sparuti passeri...mentre nell'aria si librava una coppia di falchi.
Prestando sempre attenzione al sentiero che a tratti era impervio ed a strapiombo sul mare, tra pietre erose dalla salsedine e dal vento, che assumevano delle strane forme aguzze....siamo infine giunti alla meta: Punta Campanella.
...Altro meraviglioso spettacolo, la Baia di Jeranto con le sue grotte e piccoli anfratti...Capri in tutta la sua maestosità.
Dopo una piccola sosta sull'estrema punta, ai piedi delle mura della Torre Minerva, e dei vecchi insediamenti militari e del faro, assaporando l'aria del mare, ascoltando lo stridere dei gabbiani...e scambiando quattro chiacchiere con altri amanti della natura, osservando il ritorno delle poche barche di pescatori, a malincuore abbiamo intrapreso la strada per il rientro.
Molto più agevole rispetto al sentiero precedente che tra vari terrazzamenti di agrumi ed ulivi ci ha portati di nuovo al punto di partenza...giusto in tempo per ammirare un favoloso tramonto su Capri....E dopo....
dopo è stato un ritornare allo stesso caos e ritmo frenetico quotidiano da cui per circa 10 ore eravamo sfuggiti.
1 / 120
2 / 120
3 / 120
4 / 120
5 / 120
6 / 120
7 / 120
8 / 120
9 / 120
10 / 120
11 / 120
12 / 120
13 / 120
14 / 120
15 / 120
16 / 120
17 / 120
18 / 120
19 / 120
20 / 120
21 / 120
22 / 120
23 / 120
24 / 120
25 / 120
26 / 120
27 / 120
28 / 120
29 / 120
30 / 120
31 / 120
32 / 120
33 / 120
34 / 120
35 / 120
36 / 120
37 / 120
38 / 120
39 / 120
40 / 120
41 / 120
42 / 120
43 / 120
44 / 120
45 / 120
46 / 120
47 / 120
48 / 120
49 / 120
50 / 120
51 / 120
52 / 120
53 / 120
54 / 120
55 / 120
56 / 120
57 / 120
58 / 120
59 / 120
60 / 120
61 / 120
62 / 120
63 / 120
64 / 120
65 / 120
66 / 120
67 / 120
68 / 120
69 / 120
70 / 120
71 / 120
72 / 120
73 / 120
74 / 120
75 / 120
76 / 120
77 / 120
78 / 120
79 / 120
80 / 120
81 / 120
82 / 120
83 / 120
84 / 120
85 / 120
86 / 120
87 / 120
88 / 120
89 / 120
90 / 120
91 / 120
92 / 120
93 / 120
94 / 120
95 / 120
96 / 120
97 / 120
98 / 120
99 / 120
100 / 120
101 / 120
102 / 120
103 / 120
104 / 120
105 / 120
106 / 120
107 / 120
108 / 120
109 / 120
110 / 120
111 / 120
112 / 120
113 / 120
114 / 120
115 / 120
116 / 120
117 / 120
118 / 120
119 / 120
120 / 120
120 images |
slideshow
Linkhttps://www.raffaeletedesco.com/punta_campanella-a6859
Share link on
CLOSE